Panoramica
Nel cuore verde dell’Italia si snoda un cammino, tra borghi, monasteri, chiese, boschi, sul quale potete seguire le orme del santo di Assisi verso la sua città natale. Percorrete la Via di San Francesco a piedi, in bicicletta o a cavallo, lungo i due itinerari che partono, rispettivamente, dal Santuario della Verna e da Roma.
Il primo, la Via del Nord, vi accompagnerà per 189 chilometri in 10 tappe. Lasciato il Santuario della Verna, in provincia di Arezzo, attraverserete il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per poi entrare in Umbria nell’Alta Valle del Fiume Tevere, con le sue colline dolci e i suoi borghi incantati, da Città di Castello a Citerna, fino alla splendida Gubbio e, infine, Assisi.
Sono circa 300 i chilometri e 19 le tappe della Via del Sud, che dalla Città Eterna attraversa la Sabina fino a varcare il confine con l’Umbria. Percorrete la Valle Reatina, non a caso nota anche come Valle Santa, e visitate i suoi quattro santuari, per poi proseguire nella Valnerina. Vi attendono, ora, tra le più belle città umbre: Spoleto, Trevi, Foligno, Spello, fino alla meta finale, la città di San Francesco.
A guidarvi saranno cartelli e fasce di vernice giallo e blu, i colori del Sentiero, e il Tau francescano. In un pellegrinaggio che rinvigorisce il corpo e rigenera lo spirito.