Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Foligno

Panoramica

Fondata dagli Umbri, Foligno, divenne poi municipio romano e un'importante stazione della via Flaminia. Riedificata più volte in seguito alle invasioni barbariche, divenne libero comune dall'XI secolo, poi signoria dei Trinci intorno al 1310. In questo periodo ebbe un fiorente sviluppo ed estese il suo territorio e il suo dominio a molte città dell’Umbria. Nel Quattrocento passò sotto lo Stato Pontificio fino all’unità d’Italia.

Foligno mantiene, nel suo centro storico, l’aspetto della tipica città medievale. Sulla piazza principale si affacciano gli edifici principali della vita pubblica: il palazzo Comunale, con la sua facciata neoclassica; il Duomo di San Feliciano con ricco portale scolpito; palazzo Trinci (1389-1407), oggi museo, con preziosi affreschi attribuiti a Gentile da Fabriano; il palazzo del Podestà del XIII secolo e palazzo Orfini, dove nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia. Da non perdere il vicino l'oratorio della Nunziatella con gli affreschi del Perugino, la chiesa romanica di Santa Maria Infraportas, la Chiesa di San Francesco e la chiesa del SS. Salvatore, con la sua facciata trecentesca. Numerosi sono i palazzi nobiliari che arricchiscono la città e fanno da sfondo alla celebre Giostra della Quintana, uno dei tornei più antichi d'Italia, che a giugno e a settembre, vedono cavalieri sfidarsi in una singolare corsa all'anello.

Foligno è circondata da un paesaggio ameno tipico delle colline umbre con campi e boschi e numerose pievi e casali. Da visitare la chiesa di Santa Maria in Campis, di origine paleocristiana e l'abbazia di Sassovivo, dell’XI secolo, con bellissimo chiostro romanico.

Recensioni
Recensioni
()
Foligno

06034 Foligno PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.