Salta il menu

Assisi

Panoramica

Ci sono luoghi sacri che sono anche luoghi dell’anima, a cui basta avvicinarsi per staccarsi momentaneamente dalle faccende terrene e fluttuare in uno stato di estasi. Ad Assisi accade spesso e in modo speciale. Qui, dove San Francesco è nato, ha vissuto, è stato battezzato, ha passeggiato nella natura generosa delle sue valli, ha trovato rifugio e meditato in solitudine, ha sentito la voce di Dio, ha incontrato Chiara, è morto e ha lasciato la sua aura. Acciambellata sulla collina, con la pianura in basso e il monte Subasio che si arrampica rapido sopra, la sola veduta di Assisi nella luce rosata del tramonto basta a mandare in Cielo le anime dei pellegrini. È in questa mistica ora, quando il rumore dei passi dei visitatori svanisce e la città è avvolta in un religioso silenzio, che il vero spirito di San Francesco di Assisi può essere sentito più intimamente. 

Città della pace, città eterna. Ad Assisi San Francesco ha lasciato un’eredità umana e artistica dal valore inestimabile. La sua figura ha ispirato un’intera cultura e opere ammirate in tutto il mondo. Per Francesco venne costruita la Basilica che, insieme alla chiesa e al convento di Santa Chiara, ha modificato sensibilmente l’iconografia urbana. San Damiano, la Porziuncola, l’Eremo delle Carceri: i luoghi del santo hanno plasmato così la città, dentro e fuori delle sue mura. Ma le origini affondano nell’epoca di Roma, di cui era fiorente municipio. Per raccontarle serve allora andare nel cuore dell’urbe e soffermarsi a ricevere l’armonia degli angoli nascosti, il silenzio dei vicoli e l’intimità preziosa delle chiese minori. Nella centrale piazza del Comune si trovano il Tempio di Minerva, a testimoniare i primi secoli dell’Impero, e il Palazzo del Capitano, con l’alta Torre del Popolo. Da qui è facile salire verso il Duomo e seguire il reticolato dell’antica città romana segnato dalla presenza del teatro e di un piccolo anfiteatro. Sempre dalla piazza si scende, per la visita alla chiesa di Santa Chiara, custode del Crocifisso che parlò al santo. Dalla vicina Santa Maria Maggiore, antica cattedrale romanica, percorrendo la via San Francesco, ecco l’incontro con la meravigliosa Basilica. Nella chiesa inferiore parla l’atmosfera mistica del blu stellato delle volte, accesa dagli affreschi di Cimabue, Giotto, Martini e Lorenzetti. La chiesa superiore è d’improvviso un’esplosione di luce e colori, quelli del mirabile ciclo giottesco raffigurante la vita di Francesco. Assisi è meta di un pellegrinaggio infinito che porta nelle sue vie milioni di fedeli. Ma questo non intacca l’incanto dei suoi luoghi.

Assisi

06081 Assisi PG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.