Panoramica
Anticamente chiamata via Lunga e tracciata su una parte del decumano romano, via Manci è uno degli assi portanti della Trento rinascimentale, costeggiata da signorili edifici risalenti alla riforma urbanistica di Bernardo Clesio, potente vescovo e all’epoca principe della città. Potrete ammirare il palazzo Fugger Galasso, al numero 5, eretto nel 1602 in forme tardomanieriste, con una facciata a bugnato liscio e un portale stretto fra colonne che sorreggono il balcone; il settecentesco palazzo Trentini, al numero 27, sede del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, caratterizzato dall’elegante decorazione rococò delle sale, che ospita esposizioni temporanee; al numero 59, il rinascimentale palazzo Saracini Cresseri, con una decorazione a finto bugnato, oggi ospita la Casa della SAT, Società degli Alpinisti Tridentini e la Biblioteca della montagna; al numero 67 il palazzo Salvadori, ricostruito nel 1515 sul luogo dell’antica sinagoga ebraica.
Via Gianantonio Manci, 38122 Trento TN, Italia