Panoramica
Di forma rettangolare, circondata da edifici in stile razionalista, piazza Cesare Battisti fu creata nel centro storico di Trento durante il ventennio fascista, sulle macerie dell’antico quartiere Sas, che deve il suo nome alle case in pietra e alle strade di ciottoli che lo caratterizzavano prima della demolizione. Inizialmente la piazza fu chiamata piazza Littorio ed era usata per parate e adunate, dopo la seconda guerra mondiale diventò piazza Italia e negli Anni ‘60 venne intitolata alla memoria di Cesare Battisti. Dalla piazza, attraverso passaggi coperti, potete raggiungere via Manci, dalle gallerie dei Partigiani e di Giuseppe Garbari, e via S. Pietro, dalla galleria dei Legionari Trentini. Sotto piazza Battisti si apre la Trento sotterranea, con il S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas: un’area di circa 1700 metri quadrati che rivela la Tridentum romana con vestigia di edifici pubblici e privati dal I secolo a.C. al VI d.C.: tratti di una strada lastricata in pietra rossa locale, un lungo tratto di mura di cinta con una torre trasformata in porta, fondamenta di botteghe artigiane e abitazioni con resti musivi, cortili, un pozzo, resti di rete fognaria.
Piazza Cesare Battisti, 38122 Trento TN, Italia