Salta il menu

Ecomuseo dell'Alabastro

Panoramica

Nel cuore di Volterra, l’Ecomuseo dell’Alabastro racconta il profondo legame tra la città e l’antica arte della lavorazione dell’alabastro, una pietra che ha influenzato per secoli la vita economica, culturale e artistica del territorio.
Ospitato nella suggestiva casa-torre Minucci, il museo offre un percorso immersivo che guida il visitatore attraverso le diverse fasi della produzione: dall’estrazione nelle cave, alla modellazione artigianale, fino alla diffusione commerciale dei manufatti, con un arco temporale che parte dalla civiltà etrusca e arriva fino all’età contemporanea.

L’allestimento si configura come un vero e proprio centro di archeologia del commercio, dove si può comprendere come l’alabastro veniva scelto, lavorato e trasformato in oggetti d’arte, seguendo tecniche e stili che si sono evoluti nel tempo. Un focus particolare è dedicato all’Ottocento, epoca in cui Volterra divenne celebre in tutta Europa per la qualità e la raffinatezza delle sue produzioni, grazie anche alla rete di mercanti e viaggiatori che ne diffusero il prestigio.

L’Ecomuseo non è un’entità isolata, ma parte di un sistema museale integrato che coinvolge altre realtà cittadine legate alla tradizione alabastrina, come il Museo Guarnacci, con le sue collezioni etrusche, e il Palazzo Viti, che conserva pregiati esempi di arte volterrana. Il percorso espositivo è organizzato in modo cronologico, permettendo al pubblico di seguire l’evoluzione storica della lavorazione dell’alabastro e di coglierne le trasformazioni nel tempo.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-07:00 pm
Ecomuseo dell'Alabastro
Piazza Minucci, 2, 56048 Volterra PI, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Mare
Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Città d'arte
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.