Panoramica
A un paio di chilometri da Gaiole in Chianti lungo una strada che serpeggia silenziosa fra ulivi e cipressi, la vista di Vertine coglie di sorpresa. La porta d’ingresso dell’abitato, costituita da un arco in pietra rimasto uguale dal Medioevo, è affiancata dal possente cassero, decisamente sproporzionato rispetto alle dimensioni minuscole del borgo che si gira a piedi in meno di un’ora.
Dell’antico abitato murato cresciuto intorno all’antico castello si è persa parte della cinta muraria ma non gli scorci fra i viottoli di pietra che salgono e che scendono. Già citato nell’anno Mille, Vertine divenne in seguito feudo dei Ricasoli ed è con la potente famiglia fiorentina che si comincia ad avere notizie storiche più circostanziate del borgo. Seppure con manomissioni e rifacimenti, quasi tutti gli edifici risalgono all’XI secolo, compresa la chiesa di S. Bartolomeo, situata a pochi passi dal cassero, che conserva frammenti di affreschi quattrocenteschi. Negli Anni 50 vivevano a Vertine circa 600 persone, oggi gli abitanti sono solo una ventina e il borgo si è in parte convertito all’accoglienza turistica.
53013 Vertine SI, Italia