Panoramica
Il Parco Archeologico Città del Tufo, situato nel territorio di Sorano, in provincia di Grosseto, è un’area di grande interesse storico e ambientale che comprende i suggestivi borghi di Sovana, San Quirico e Vitozza. Nato nel 1998 con l’intento di tutelare e valorizzare un patrimonio archeologico straordinario, il parco conserva tracce di diverse epoche, dalla civiltà etrusca fino al periodo romano, tardo-antico e medievale.
Uno degli aspetti più affascinanti del parco è la presenza delle Vie Cave, antichi passaggi scavati nel tufo dagli Etruschi, il cui significato originario è ancora oggetto di studio. Questi profondi corridoi rupestri, che collegano le necropoli ai centri abitati, attraversano paesaggi selvatici e boscosi, creando un’atmosfera carica di mistero. Tra i percorsi più spettacolari si distinguono la Via Cava di San Sebastiano, con pareti che raggiungono i 20 metri di altezza, e il Cavone, un vero e proprio viale scolpito nella roccia.
Nel settore di Sovana, il visitatore può ammirare imponenti tombe etrusche come la Tomba Ildebranda, la Tomba della Sirena, la Tomba dei Demoni Alati e la Tomba del Tifone. Queste sepolture, scolpite direttamente nel tufo, si caratterizzano per la ricchezza architettonica e decorativa, con frontoni, colonne e ambienti funerari di grande impatto visivo, che testimoniano l’importanza spirituale e sociale della necropoli.
A Sorano, il parco include l’area rupestre di San Rocco, dove si trovano abitazioni scavate nella roccia, colombari, tombe e una piccola chiesa dedicata al santo. Da qui parte una via cava che conduce alla valle del fiume Lente, offrendo una vista panoramica spettacolare sul borgo.
Infine, la zona di Vitozza, nei pressi di San Quirico, conserva uno dei più estesi insediamenti rupestri medievali d’Italia. Qui si possono esplorare grotte, cisterne, pozzi, fortificazioni e resti di torri difensive, immersi in un ambiente naturale ricco di biodiversità. Abbandonato nel XV secolo, questo sito conserva intatto il fascino di un luogo sospeso nel tempo.