Panoramica
A Siena, nei pressi dia Piazza del Campo, si trova la Sinagoga, edificata nel 1786 sul luogo dove sorgevano precedenti luoghi di preghiera. Considerata una rara testimonianza di architettura tra Rococò e Neoclassicismo, la sua semplice facciata esterna contrasta con l’eleganza dell’ambiente interno, decorato in modo ricco. La sala, di forma leggermente rettangolare, ospita sui lati le file dei banchi, mentre al centro è presente un podio (Tevà) ornato da nove candelabri a dieci bracci del XVIII secolo. Meritano particolare attenzione la rituale Sedia di Elia, collocata nell’ampio ingresso che precede la sala di culto donata nel 1860 dal Rabbino Nissin, con i fini intarsi sullo schienale in legno, che ricordano la cerimonia della circoncisione. La visita della Sinagoga viene arricchita da una piccola mostra didattica in italiano e in inglese, che illustra gli eventi significativi della presenza ebraica nella città lungo 700 anni.