Salta il menu
Teatro
13 aprile 2025 - 01 luglio 2025

Maggio Musicale Fiorentino

Panoramica

La musica classica continua ad essere protagonista a  Firenze in occasione dell’87esima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino: un calendario ricco di eventi, (in corso dal 13 aprile fino al 1 luglio 2025), tra opere liriche e concerti nel prestigioso Teatro del Maggio.

Dopo il grande successo della prima con la tragedia di Salomè di Strauss rappresentata sul palco, le note di Hans Werner Henze, Berio e Schumann riempiranno la sala, per poi culminare il 21 giugno con il concerto di Zubin Mehta e il 1 luglio con l'ultima replica dell' "Aida" di Verdi.

Prosegue, inoltre in parallelo, il ciclo di eventi del “Maggio aperto” che si proseguiranno fino al 12 giugno, per lasciare poi il posto alla stagione estiva del Teatro.

Il Maggio Musicale Fiorentino è nato nel 1933 su iniziativa del mecenate Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e del maestro Vittorio Gui.  Questo importante festival musicale, in origine, è stato pensato proprio per festeggiare l'antica gioia di vivere, una sorta di rinascita associata alla primavera.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell'evento consulta il sito ufficiale

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Piazza Vittorio Gui, 1, 50144 Firenze FI, Italia

Chiama +390552001278 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Impressionisti in Normandia

Impressionisti in Normandia

Arte e cultura
MIDA 89: la Mostra Internazionale dell’Artigianato

MIDA 89: la Mostra Internazionale dell’Artigianato

Arte e cultura
Tracey Emin Sex and Solitude - Tracey Emin

Tracey Emin Sex and Solitude - Tracey Emin

Cicloturismo
Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
La Firenze di Dante: itinerario tra i luoghi del sommo poeta

La Firenze di Dante: itinerario tra i luoghi del sommo poeta

Arte e cultura
A Firenze, un museo per ogni bambino

A Firenze, un museo per ogni bambino

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Joan Miró a Montecatini Terme

Joan Miró a Montecatini Terme

Folklore
Festa della Madonna di Vitaleta

Festa della Madonna di Vitaleta

Arte e cultura
Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago Puccini

I luoghi di Puccini

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.