Salta il menu

Tempio di San Biagio

Panoramica

Tempio rinascimentale nella campagna toscana

Forse uno dei luoghi più emblematici di Montepulciano, il Tempio di San Biagio sorge poco distante dal centro abitato e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale italiana. La prima pietra dell’edificio venne posta nel 1518. La leggenda vuole che la costruzione iniziò a seguito di un miracolo, dopo che due donne, Antilia e Camilla, videro muoversi gli occhi della Vergine, dipinta su un affresco. 

La chiesa si trova al centro di un prato pianeggiante. La quasi assenza di vegetazione e la posizione isolata fanno sì che l’imponenza dell’edificio contrasti con il paesaggio collinare toscano. La parete posta dietro l’altare maggiore è quella che presenta più elementi decorativi, tra cui il dorsale marmoreo, opera di Giannozzo e Lisandro di Pietro Albertini. Nelle nicchie si trovano le statue dei santi, scolpite da Ottaviano Lazzarini. Non mancano gli affreschi: a Maestro di Badia a Isola viene attribuito quello della Madonna col Bambino e San Francesco, mentre quelli della lunetta e dell’arco della volta, nella cappella maggiore, sono opera del pittore Angelo Righi.

Recensioni
Recensioni
()
Tempio di San Biagio

Via di S. Biagio, 20, 53045 San Biagio SI, Italia

Chiama +390577286300 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.