Salta il menu

Chiesa di San Lorenzo in Ponte

Panoramica

Nel cuore più appartato di San Gimignano si cela uno dei suoi tesori meno noti ma più intensi: la Chiesa di San Lorenzo in Ponte. Edificata nel XIII secolo in stile romanico, la chiesa prende il nome dalla sua posizione originaria, accanto a un ponte levatoio che collegava l’antico Castello del Vescovo di Volterra alla piazza della Cisterna. Costruita probabilmente sui resti di un edificio religioso più antico, San Lorenzo in Ponte si presenta oggi con una semplice pianta a navata unica, tetto a capriate lignee e presbiterio rialzato con volta a crociera.
Già dal XIV secolo, la chiesa divenne luogo di particolare devozione per un affresco della Madonna col Bambino in gloria posto sul fianco sinistro, originariamente protetto da una tettoia. Se la composizione generale fu ridipinta nel Quattrocento, il volto della Vergine è attribuito a un giovane Simone Martini, grande maestro del gotico senese. Fu proprio questa immagine a ispirare la costruzione di un oratorio laterale, che si unì armoniosamente alla chiesa.
All’inizio del XV secolo, sia la chiesa che il portico vennero affrescati dal pittore fiorentino Cenni di Francesco di Ser Cenni, allievo della scuola dell’Orcagna. Il ciclo pittorico, fortemente influenzato dall'immaginario dantesco, illustra con efficacia la vita ultraterrena attraverso visioni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Particolarmente significativo è il legame tra questo tema e la figura di San Lorenzo, cui secondo la tradizione era concesso il privilegio di salvare le anime purganti.
San Lorenzo in Ponte non è solo un luogo di culto, ma uno spazio narrativo dove architettura, arte e spiritualità si fondono. L’atmosfera intima e il linguaggio figurativo diretto trasformano la visita in un’esperienza contemplativa, un’immersione nelle visioni dantesche che riecheggiano potenti tra le mura della chiesa. 

Chiesa di San Lorenzo in Ponte

Via S. Stefano, 8, 53037 San Gimignano SI, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Festività
natale a montepulciano

Natale a Montepulciano, 5 mai più senza per un itinerario da sogno

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Enogastronomia
Montalcino

Brunello di Montalcino DOCG

Sport
toscana trekking memorabili

Toscana: sentieri per trekking memorabili

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.