Panoramica
Nel cuore più appartato di San Gimignano si cela uno dei suoi tesori meno noti ma più intensi: la Chiesa di San Lorenzo in Ponte. Edificata nel XIII secolo in stile romanico, la chiesa prende il nome dalla sua posizione originaria, accanto a un ponte levatoio che collegava l’antico Castello del Vescovo di Volterra alla piazza della Cisterna. Costruita probabilmente sui resti di un edificio religioso più antico, San Lorenzo in Ponte si presenta oggi con una semplice pianta a navata unica, tetto a capriate lignee e presbiterio rialzato con volta a crociera.
Già dal XIV secolo, la chiesa divenne luogo di particolare devozione per un affresco della Madonna col Bambino in gloria posto sul fianco sinistro, originariamente protetto da una tettoia. Se la composizione generale fu ridipinta nel Quattrocento, il volto della Vergine è attribuito a un giovane Simone Martini, grande maestro del gotico senese. Fu proprio questa immagine a ispirare la costruzione di un oratorio laterale, che si unì armoniosamente alla chiesa.
All’inizio del XV secolo, sia la chiesa che il portico vennero affrescati dal pittore fiorentino Cenni di Francesco di Ser Cenni, allievo della scuola dell’Orcagna. Il ciclo pittorico, fortemente influenzato dall'immaginario dantesco, illustra con efficacia la vita ultraterrena attraverso visioni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Particolarmente significativo è il legame tra questo tema e la figura di San Lorenzo, cui secondo la tradizione era concesso il privilegio di salvare le anime purganti.
San Lorenzo in Ponte non è solo un luogo di culto, ma uno spazio narrativo dove architettura, arte e spiritualità si fondono. L’atmosfera intima e il linguaggio figurativo diretto trasformano la visita in un’esperienza contemplativa, un’immersione nelle visioni dantesche che riecheggiano potenti tra le mura della chiesa.
Via S. Stefano, 8, 53037 San Gimignano SI, Italia