Panoramica
Il Teatro Povero di Monticchiello non è semplicemente una compagnia teatrale, ma un vero e proprio progetto comunitario nato negli anni Sessanta, in un momento di forte trasformazione sociale. Di fronte alla fine della mezzadria e al progressivo abbandono del borgo, gli abitanti di Monticchiello scelsero di reagire attraverso il teatro, creando una forma di spettacolo che si svolgeva all’aperto, nella piazza del paese, e che diventò presto un mezzo di espressione collettiva e riscoperta dell’identità locale.
La sua peculiarità risiede nella drammaturgia condivisa: ogni rappresentazione nasce da un processo partecipativo, in cui la popolazione si riunisce per discutere temi attuali, esperienze personali e riflessioni comuni. Da questi incontri prende forma il testo teatrale, elaborato da un gruppo ristretto ma sempre radicato nel vissuto della comunità. Gli attori, tutti non professionisti, portano in scena se stessi, dando vita a un teatro autentico, profondamente legato alla realtà del borgo.
Nel corso degli anni, il Teatro Povero si è evoluto in una Cooperativa di Comunità, che oggi opera su diversi fronti. Oltre alla produzione teatrale, gestisce una serie di servizi culturali e sociali: spazi multifunzionali come il Granaio, l’ufficio turistico, l’edicola, il museo, il centro internet, due ristoranti, le Ciclofficine, una foresteria, e persino attività di accoglienza per richiedenti asilo. Offre anche assistenza sanitaria di base, una biblioteca, un punto ristoro, e collabora alla gestione del Museo del Teatro Popolare Tradizionale Toscano. Inoltre, promuove rassegne culturali e laboratori formativi, mantenendo vivo il legame tra arte, territorio e partecipazione.