Panoramica
Il Museo d’Arte Sacra di Peccioli rappresenta un affascinante punto d’incontro tra spiritualità, storia e arte. Situato nella Cappella dell’Assunta, all’interno della Pieve di San Verano, il museo è stato pensato per dare nuova vita a opere religiose provenienti dalle chiese del territorio, offrendo loro uno spazio espositivo adeguato e curato.
Visitandolo, si viene immersi in un’atmosfera raccolta e suggestiva, dove ogni opera racconta un frammento di devozione popolare e maestria artistica. Tra le opere più significative, spicca la cosiddetta Madonna delle Grazie, una tavola del XIII secolo attribuita a Enrico di Tedice, che per secoli ha rappresentato un simbolo di fede per la comunità locale. Accanto a lei, si possono ammirare capolavori come il Crocifisso ligneo del Trecento, la Sacra Conversazione di Neri di Bicci, e l’Assunzione della Vergine di Giovanni Bilivert, datata 1628.
Il museo non è solo un luogo di conservazione, ma anche di attività culturali e formazione. Ospita laboratori di restauro, visite guidate, mostre temporanee e iniziative didattiche, rendendolo uno spazio dinamico e aperto alla comunità. L’ingresso è gratuito, e le aperture sono concentrate nel fine settimana, offrendo l’occasione perfetta per una visita rilassata e ricca di significato.