Salta il menu

Eremo di San Leonardo al lago

Panoramica

La Via Francigena, che attraversa una zona ricca di lecci e querce, a Santa Colomba vede sorgere l’Eremo di San Leonardo al Lago. Secondo i documenti antichi, il luogo era ricordato per la presenza di un lago prosciugato nel XVIII secolo. I reperti archeologici, rinvenuti tra il 1975 e il 1980, hanno portato alla luce una cisterna a pianta quadrata e una grotta, permettendo di ipotizzare che l’eremo sia stato fondato prima del XII secolo. Successivamente, nel 1239, il Monastero passò agli Agostiniani, e nel 1250 fu unificato con quello di San Salvatore di Lecceto, grazie a una bolla papale. La presenza di personaggi religiosi di primo piano, tra cui il beato Agostino Novello, che trascorse gli ultimi anni della sua vita presso l’eremo, contribuirono a renderlo un luogo di pellegrinaggio.
Una struttura muraria di cinta e due torri, una rotonda e l’altra quadrata, attestano che, nel 1366, l’eremo fu fortificato per difendere le popolazioni circostanti da eventuali conflitti. L’evoluzione architettonica del complesso monastico è legata all’adesione dei primi eremiti all’ordine agostiniano, con edifici organizzati intorno a un chiostro a forma quadrangolare. Nel Trecento, l’ampliamento della chiesa romanica e la costruzione della nuova chiesa gotica a navata unica, suddivisa in tre campate e abside rettangolare, segnarono un periodo di grande prosperità, sostenuto dalle donazioni di terre, dalle offerte dei devoti e da interventi istituzionali. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con un ciclo dedicato alla Vergine. Nel pian terreno, originariamente destinato a refettorio, si trova un pregevole affresco raffigurante la Crocifissione, attribuito a Giovanni di Paolo nel suo periodo giovanile, intorno al 1445. Nel 1516 Papa Leone X stabilì che vi vivessero otto o nove frati con l’assegnazione di due poderi e di una vigna. Il convento fu soppresso nel 1783, ma venne acquisito dallo Stato nel 1957.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:30 am-03:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Eremo di San Leonardo al lago
Strada dell' Osteriaccia, 4, 53035 Monteriggioni SI, Italia
Chiama +390577317021 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.