Panoramica
Risalente al XIII secolo, la torre delle Ore era in origine un tipico fortilizio aristocratico costruito in funzione difensiva. Data la posizione centrale e la notevole altezza (50 metri), nel 1390 fu dotata di orologio, ma divenne torre civica solo un secolo dopo, quando il Comune la acquistò per mettere fine alla disputa tra due famiglie nobili che se ne contendevano la proprietà (da cui il soprannome di “torre delle Liti”). A quest’epoca risale l’aggiunta del quadrante esterno, che rese leggibile lo scorrere delle ore, già indicato dai rintocchi delle campane. Un successivo meccanismo di misurazione del tempo venne invece installato nel 1754; progettato dal maestro ginevrino Louis Simon in collaborazione con orologiai locali, è ancora perfettamente funzionante e visibile appena sotto la cima della torre.