Salta il menu

Casa Buonarroti

Panoramica

La Casa Buonarroti di Firenze è un museo che celebra la figura e l’eredità artistica di Michelangelo Buonarroti, ospitato in un raffinato palazzo del Seicento situato in Via Ghibellina. Distribuito su due livelli, l’edificio conserva una vasta raccolta di opere d’arte accumulate dalla famiglia Buonarroti nel corso dei secoli, tra cui dipinti, sculture, ceramiche e oggetti decorativi.

Uno dei nuclei più preziosi è la raccolta di disegni originali di Michelangelo, composta da 205 fogli, la più estesa al mondo, esposta a rotazione in una sala dedicata. Tra le opere più note figurano due rilievi marmorei realizzati in gioventù: la Madonna della Scala, che mostra l’influenza di Donatello, e la Battaglia dei Centauri, ispirata all’arte classica. Il museo ospita anche il modello in legno per la facciata della Basilica di San Lorenzo e il Dio fluviale, un progetto mai completato per la Sagrestia Nuova.

La trasformazione della casa in spazio celebrativo fu voluta da Michelangelo Buonarroti il Giovane, che dal 1612 coinvolse per trent’anni artisti di spicco come Artemisia Gentileschi, Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini e Jacopo Vignali, contribuendo alla decorazione di ambienti come la Galleria, la Camera della Notte e del Dì, la Camera degli Angeli e lo Studio.

Alla morte di Cosimo Buonarroti nel 1858, ultimo discendente diretto, il palazzo e gran parte dei documenti legati a Michelangelo furono donati alla collettività. Oltre alle opere artistiche, la Casa Buonarroti conserva anche una collezione archeologica di rilievo, in parte ospitata presso il Museo Archeologico. Il museo organizza regolarmente mostre temporanee dedicate a Michelangelo, alla sua famiglia e al contesto culturale della sua epoca.

Orari

Lunedì
10:00 am-04:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-04:30 pm
Casa Buonarroti
Via Ghibellina, 70, 50122 Firenze FI, Italia
Chiama +39055241752 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.