Panoramica
La Casa Buonarroti di Firenze è un museo che celebra la figura e l’eredità artistica di Michelangelo Buonarroti, ospitato in un raffinato palazzo del Seicento situato in Via Ghibellina. Distribuito su due livelli, l’edificio conserva una vasta raccolta di opere d’arte accumulate dalla famiglia Buonarroti nel corso dei secoli, tra cui dipinti, sculture, ceramiche e oggetti decorativi.
Uno dei nuclei più preziosi è la raccolta di disegni originali di Michelangelo, composta da 205 fogli, la più estesa al mondo, esposta a rotazione in una sala dedicata. Tra le opere più note figurano due rilievi marmorei realizzati in gioventù: la Madonna della Scala, che mostra l’influenza di Donatello, e la Battaglia dei Centauri, ispirata all’arte classica. Il museo ospita anche il modello in legno per la facciata della Basilica di San Lorenzo e il Dio fluviale, un progetto mai completato per la Sagrestia Nuova.
La trasformazione della casa in spazio celebrativo fu voluta da Michelangelo Buonarroti il Giovane, che dal 1612 coinvolse per trent’anni artisti di spicco come Artemisia Gentileschi, Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini e Jacopo Vignali, contribuendo alla decorazione di ambienti come la Galleria, la Camera della Notte e del Dì, la Camera degli Angeli e lo Studio.
Alla morte di Cosimo Buonarroti nel 1858, ultimo discendente diretto, il palazzo e gran parte dei documenti legati a Michelangelo furono donati alla collettività. Oltre alle opere artistiche, la Casa Buonarroti conserva anche una collezione archeologica di rilievo, in parte ospitata presso il Museo Archeologico. Il museo organizza regolarmente mostre temporanee dedicate a Michelangelo, alla sua famiglia e al contesto culturale della sua epoca.