Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Tumulo di Montefortini - Area Archeologica di Comeana

Panoramica

Il territorio di Carmignano, durante il Periodo orientalizzante della civiltà etrusca (fine VIII-inizi VI sec. a. C.), fu interessato da un intenso sviluppo economico e culturale, come testimoniato dalle splendide tombe presenti in loco, tra cui spicca sicuramente il Tumulo di Montefortini. Questa grande collinetta artificiale, attualmente conservata per un’altezza di 12 metri, è stata scavata e consolidata per alcuni decenni, a partire dal 1966, sotto la direzione di Francesco Nicosia. Al suo interno si trovano due camere funerarie, di cui la più antica è una monumentale tomba circolare (tholos) con un diametro di oltre sette metri, accessibile dall’alto mediante un camminamento rialzato che permette di apprezzare la copertura "a falsa cupola", un tempo sorretta dal pilastro centrale ancora in posto. Il ricchissimo corredo funerario recuperato, databile intorno al 640-630 a. C., comprende molti materiali preziosi quali: due incensieri di bucchero decorati a traforo, un’eccezionale coppa di vetro turchese e una nutrita serie di oggetti in avorio decorato, che testimonia le relazioni politiche e commerciali intrattenute dall’aristocrazia locale con l’area vicino-orientale. Dopo qualche decennio dalla sua costruzione parte della copertura della tomba più antica crollò, probabilmente a causa di un sisma, e la medesima famiglia decise di costruire una seconda camera funeraria, ampliando il tumulo fino a raggiungere un diametro massimo conservato di 70 metri. Anche questa è tuttora visitabile ed al suo interno vennero recuperati molti oggetti pregevoli, persino di produzione egizia, e monili di argento e oro. Vicino al Tumulo di Montefortini si trova il Tumulo dei Boschetti, parzialmente conservato e liberamente accessibile. Questa tomba a tumulo, erosa nella parte sommitale dai lavori agricoli, è composta da una camera rettangolare accuratamente pavimentata e sigillata da un grande lastrone di pietra, un vestibolo e un corridoio di accesso, anch’esso chiuso da un lastrone di pietra serena. Attualmente l’altezza massima conservata è di 1,25 metri. I reperti trovati sono databili tra il 670 e la metà del VII sec. a. C. e comprendono anche in questo caso degli oggetti in avorio. Tutto il materiale è attualmente esposto al Museo Archeologico di Artimino "Francesco Nicosia".

Orari

Lunedì - Mercoledì
08:30 am-01:00 pm
01:30 pm-05:00 pm
Giovedì
10:00 am-01:00 pm
Venerdì
08:30 am-01:00 pm
01:30 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Tumulo di Montefortini - Area Archeologica di Comeana
Via Giuseppe Garibaldi, 43, 59015 Comeana PO, Italia
Chiama +390558719741 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.