Salta il menu

Museo Palazzo Corboli

Panoramica

Nel cuore del borgo medievale di Asciano, il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra di Palazzo Corboli si presenta come un autentico tesoro di storia e bellezza. Ospitato in un elegante edificio del XIII secolo, un tempo dimora della nobile famiglia senese dei Bandinelli, il museo conserva ancora oggi ambienti originali che raccontano il passato con grande intensità. Tra questi spiccano la Sala di Aristotele e la Sala delle Stagioni, impreziosite da affreschi trecenteschi di forte valore simbolico, attribuiti a Cristoforo di Bindoccio e Meo di Pero.

Il percorso museale si snoda tra opere d’arte sacra e testimonianze archeologiche, offrendo uno sguardo profondo sulla cultura senese dal Medioevo al Seicento. Tra i protagonisti della collezione figurano artisti di grande rilievo come Ambrogio Lorenzetti, Taddeo di Bartolo, Matteo di Giovanni, Bernardino Mei, Francesco Nasini, e scultori come Giovanni Pisano e Francesco di Valdambrino, noti per le loro raffinate opere lignee. Tra i capolavori esposti, la Nascita della Vergine del Maestro dell’Osservanza e il Polittico di Badia a Rofeno di Lorenzetti, citato persino da Vasari, rappresentano momenti di altissima espressione artistica.

Accanto alla sezione dedicata all’arte, il museo custodisce un’importante raccolta archeologica che documenta la presenza etrusco-romana nell’Alta Valle dell’Ombrone. I reperti provengono da necropoli come Poggio Pinci e il Tumulo del Molinello, e includono corredi funerari e una rara tomba principesca con un carro etrusco perfettamente conservato. Non mancano testimonianze delle terme romane di Campo Muri, situate a Rapolano Terme.

Un altro elemento distintivo del museo è la collezione di ceramiche medievali e moderne, tra cui spicca un boccale in maiolica arcaica ritrovato in un pozzo di butto, considerato un pezzo unico per la sua decorazione raffinata e la sua rarità.

Orari

Lunedì: Chiuso

Martedì: Chiuso

Mercoledì: 10:00–13:00, 15:00–19:00

Giovedì: 10:00–13:00, 15:00–19:00

Venerdì: 10:00–13:00, 15:00–19:00

Sabato: 10:00–13:00, 15:00–19:00

Domenica: 10:00–13:00, 15:00–19:00

Museo Palazzo Corboli
Corso Giacomo Matteotti, 122, 53041 Asciano SI, Italia
Chiama +390577714450 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Festività
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Foto del Duomo di Siena.

Siena e dintorni: un itinerario tra le meraviglie artistiche della città

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.