Salta il menu

Abbazia di San Salvatore

Panoramica

L’Abbazia di San Salvatore, situata nel borgo di Abbadia San Salvatore sul Monte Amiata, è uno dei complessi monastici più antichi e rilevanti della Toscana medievale. Secondo la tradizione, la sua origine risale al 743, quando il re longobardo Ratchis avrebbe avuto una visione mistica di Cristo sopra un abete argentato, evento che lo spinse a fondare l’abbazia in quel luogo carico di spiritualità.

L’edificio attuale, ricostruito intorno al 1035 in stile romanico, si distingue per la sua facciata slanciata e per la presenza di due campanili, uno dei quali rimasto incompiuto. L’abbazia visse il suo periodo di massimo splendore tra il X e il XII secolo, quando divenne una tappa importante per i pellegrini lungo la Via Francigena.

All’interno si conservano opere d’arte di grande valore, tra cui un crocefisso ligneo policromo della fine del XII secolo e due dipinti seicenteschi di Francesco Nasini, che illustrano la leggenda di Ratchis e il martirio di San Bartolomeo.
Uno degli ambienti più suggestivi è la cripta, probabilmente più antica della chiesa stessa e databile al VII secolo. È sostenuta da trentadue colonne, ciascuna con capitelli scolpiti che presentano motivi animali, vegetali e geometrici, creando un’atmosfera solenne e misteriosa.

Per quasi mille anni, l’abbazia ha custodito il celebre Codex Amiatinus, la più antica copia manoscritta della Bibbia in latino, oggi conservata a Firenze. Nel chiostro è allestito un piccolo museo, dove sono esposti reliquiari, offerte votive e frammenti artistici provenienti da chiese vicine, tra cui una sezione del pavimento in maiolica del Santuario della Madonna del Castagno.

Abbazia di San Salvatore
Via del Monastero, 50, 53021 Abbadia San Salvatore SI, Italia
Chiama +390577777352 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Spiritualità
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Festività
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Foto del Duomo di Siena.

Siena e dintorni: un itinerario tra le meraviglie artistiche della città

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.