Salta il menu

Necropoli Grotticelle

Panoramica

La Tomba di Archimede

Interamente scavata nella roccia della Latomia di Santa Venera, nell’area rupestre a nord del Parco Archeologico della Neapolis, la Necropoli Grotticelle è una vera e propria “città dei morti”, importante testimonianza della storia antica di Siracusa.

Le prime sepolture risalgono all’Età del Bronzo, ma è con i greci, durante il III secolo a.C., che la Necropoli raggiunse il suo massimo splendore. Dopo un periodo di abbandono, tornò in auge nel I secolo a.C., quando i romani la utilizzarono come colombario con due ordini di nicchie per le urne cinerarie.

A suscitare l’interesse dei visitatori è soprattutto la Tomba di Archimede. Non si tratta, in realtà, del sepolcro del celebre inventore, ma di un omaggio che il generale romano Marcello volle rendergli, organizzando anche una vera e propria cerimonia funebre in suo onore. Oggi, la Tomba non è visitabile all’interno, ma potete ammirare le colonne esterne che sorreggono l’elegante timpano. Secondo la tradizione, la struttura era completata da una lapide su cui era inciso un teorema di Archimede, accompagnato dalla raffigurazione di una sfera inscritta in un cilindro.

Necropoli Grotticelle

96100 Siracusa SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.