Panoramica
Simbolo di Noto, la cattedrale fu costruita a partire dai primi del ‘700 e ultimata verso il 1776. Dopo il crollo, parziale, del 1996, è stata ricostruita e restaurata a mano, mattone dopo mattone. Una maestosa scalinata conduce al sagrato, su cui si impone la grande facciata a fronte sovrapposta, fiancheggiata da torri campanarie. Il portale centrale è decorato da formelle raffiguranti la vita di san Corrado, patrono cittadino. L’interno, a tre navate, è ricco di decori. Sulle pareti delle navate laterali, le tele per le stazioni della Via Crucis sono opere contemporanee del pittore Roberto Ferri.