Salta il menu

Cattedrale di Noto

Panoramica

Simbolo di rinascita nella Val di Noto

Dedicata a San Nicolò di Mira, la Cattedrale di Noto si erge maestosa al culmine di una scalinata scenografica e domina dall’alto piazza Municipio.

I lavori di costruzione sono iniziati nel 1693 e terminati 10 anni dopo. Dopo il crollo, nel 1996, della cupola originaria per un difetto costruttivo di uno dei piloni, è stata completata la realizzazione della nuova cupola che oggi svetta imponente.

L’esterno della Cattedrale è in stile tardo barocco, con un tocco neoclassico: la facciata, in pietra calcarea, s’ispira ad alcune costruzioni francesi del Settecento, mentre colonne corinzie delimitano i tre portali.

All’interno sono custoditi veri e propri tesori, tra cui l’urna contenente le spoglie di San Corrado Confalonieri. L’abside ospita due troni vescovili, dorati in superficie e in legno scolpito. Di grande suggestione è anche l’altare maggiore in marmo policromo, dietro al quale potete ammirare il trittico dei tre Santi: Nicolò al centro, Corrado a sinistra e Guglielmo a destra.

Simbolo di rinascita per la Sicilia e l’Italia intera, la Cattedrale di Noto fa parte del sito UNESCO Città tardo barocche del Val di Noto ed è una tappa irrinunciabile per chi è alla scoperta della Sicilia orientale. 

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Cattedrale di Noto

Piazza del Municipio, 96017 Noto SR, Italia

Chiama +390931835286 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.