Panoramica
Città tra le più sorprendenti in Sicilia per arte e architettura, in grande rilancio turistico da alcuni anni, Ragusa conserva nel quartiere di Ibla molti dei suoi capolavori più conosciuti. Arroccata su un paio di alture nel cuore dell’altopiano ibleo, molta della bellezza di Ragusa Ibla si deve al sisma del 1693, che rase al suolo intere città nel Val di Noto.
In un rapido impeto di ricostruzione, architetti e artisti trassero dalla tragedia l’occasione per ripensare completamente la città. Il periodo, stilisticamente parlando, era quello del tardo barocco: piazze e vie, palazzi e scalinate in uno stile sfarzoso quanto uniforme furono costruite nell’arco di pochi anni rendendo Ragusa Ibla uno dei cantieri più ambiziosi d’Europa.
Non resta che passeggiare con la testa all’insù tra chiese e palazzi del quartiere, nel suo centro storico fino ad arrivare alla scenografica piazza del duomo, con la cattedrale di S. Giorgio, prima di una pausa rigenerante tra il verde lussureggiante del giardino Ibleo, all’estremità orientale di Ragusa Ibla. A Ibla sono state girate alcune scene dell’amata serie tv “Il commissario Montalbano”, tratta dai romanzi di Andre Camilleri. In particolare, piazza Pola, a cui si arriva percorrendo Corso XXV Aprile. Su questa strada si trova un altro luogo della serie, il palazzo del Circolo di Conversazione.
Ibla, 97100 Ragusa RG, Italia