Salta il menu

Ragusa Ibla

Panoramica

Città tra le più sorprendenti in Sicilia per arte e architettura, in grande rilancio turistico da alcuni anni, Ragusa conserva nel quartiere di Ibla molti dei suoi capolavori più conosciuti. Arroccata su un paio di alture nel cuore dell’altopiano ibleo, molta della bellezza di Ragusa Ibla si deve al sisma del 1693, che rase al suolo intere città nel Val di Noto.

In un rapido impeto di ricostruzione, architetti e artisti trassero dalla tragedia l’occasione per ripensare completamente la città. Il periodo, stilisticamente parlando, era quello del tardo barocco: piazze e vie, palazzi e scalinate in uno stile sfarzoso quanto uniforme furono costruite nell’arco di pochi anni rendendo Ragusa Ibla uno dei cantieri più ambiziosi d’Europa.

Non resta che passeggiare con la testa all’insù tra chiese e palazzi del quartiere, nel suo centro storico fino ad arrivare alla scenografica piazza del duomo, con la cattedrale di S. Giorgio, prima di una pausa rigenerante tra il verde lussureggiante del giardino Ibleo, all’estremità orientale di Ragusa Ibla. A Ibla sono state girate alcune scene dell’amata serie tv “Il commissario Montalbano”, tratta dai romanzi di Andre Camilleri. In particolare, piazza Pola, a cui si arriva percorrendo Corso XXV Aprile. Su questa strada si trova un altro luogo della serie, il palazzo del Circolo di Conversazione.

Ragusa Ibla

Ibla, 97100 Ragusa RG, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Arte e cultura
Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.