Salta il menu

Duomo di San Giorgio di Modica

Panoramica

In cima a una ripida scalinata di 250 gradini, il Duomo di Modica rappresenta la perfetta conclusione visiva di un percorso turistico “verticale”, alla scoperta di una città che tende costantemente verso l’alto. Conoscendo bene la geografia del posto, nel progettare la facciata l’architetto Rosario Gagliardi (lo stesso architetto che progettò il Duomo di S. Giorgio di Ragusa Ibla al quale, di fatto, somiglia molto) non poteva che scegliere una torre di 60 metri di altezza per coronare di ulteriore verticalità il paesaggio urbano di Modica, tutto sali e scendi. 

L’interno a cinque navate è ricco di opere d’arte: sull’altar maggiore si trova un polittico di Bernardino Niger, nella cappella a sinistra vi è una statua della Madonna della Neve di Giuliano Mancino e Bartolomeo Berrettaro, mentre nell’estrema navata destra, al secondo altare, un’Assunta di Filippo Paladino. Notevole anche la meridiana solare tracciata nel pavimento del transetto. La scenografia costruita intorno a questo protagonista dell’architettura siciliana non fa poi che accentuare la slanciatissima bellezza di questo capolavoro del tardo barocco siciliano.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Duomo di San Giorgio di Modica

Corso S. Giorgio, 97015 Modica RG, Italia

Chiama +390932941279 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
Gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.