Panoramica
La chiesa arabo-normanna dalle cupole rosse
Nel centro storico di Palermo, appena sotto le mura del Palazzo Reale, sorge San Giovanni degli Eremiti, complesso monumentale fondato da Ruggero II nel 1132 che comprende la chiesa, la “Sala Araba” e il Chiostro.
Il suo nome proviene dall'antico monastero di St. Ermete, che sorgeva, ai tempi di Gregorio Magno proprio nello stesso luogo.
La chiesa fu progettata secondo i canoni arabo-normanni: esternamente presenta una nuda cortina muraria ma richiama elementi orientali, strutture cubiche sormontate da cupole emisferiche, in uno schema quadrato-cerchio che rappresenta terra e cielo, ricorrente nella cultura islamica e bizantina.
In contrasto con il movimento esterno, internamente la chiesa si presenta sobria con una struttura regolare, con una pianta a croce "commissa". Dall’interno della chiesa, attraverso un piccolo passaggio, si accede alla “Sala Araba”, probabilmente risalente a una preesistente moschea islamica. Annesso alla chiesa, vi è il Chiostro con forma quadrata, con colonnine doppie e abbellito da un giardino che conserva una tranquilla sacralità.
Via dei Benedettini, 16, 90134 Palermo PA, Italia