Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

Panoramica

La Chiesa arabo-normanna dalle cupole rosse

Nel centro storico di Palermo, appena sotto le mura del Palazzo Reale, sorge San Giovanni degli Eremiti, complesso monumentale fondato da Ruggero II nel 1132 che comprende la Chiesa, la “Sala Araba” e il Chiostro.

Il suo nome proviene dall'antico monastero di St. Ermete, che sorgeva, ai tempi di Gregorio Magno proprio nello stesso luogo.

La Chiesa fu progettata secondo i canoni arabo-normanni: esternamente presenta una nuda cortina muraria ma richiama elementi orientali, strutture cubiche sormontate da cupole emisferiche, in uno schema quadrato-cerchio che rappresenta terra e cielo, ricorrente nella cultura islamica e bizantina.  

In contrasto con il movimento esterno, internamente la chiesa si presenta sobria con una struttura regolare, con una pianta a croce "commissa". Dall’interno della Chiesa, attraverso un piccolo passaggio, si accede alla “Sala Araba”, probabilmente risalente a una preesistente moschea islamica. Annesso alla Chiesa, vi è il Chiostro con forma quadrata, con colonnine doppie e abbellito da un giardino che conserva una tranquilla sacralità.

Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

Via dei Benedettini, 16, 90134 Palermo PA, Italia

Chiama +390916515019 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Meta turistica
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.