Salta il menu

Piazza Villena

Panoramica

Nel cuore della Palermo barocca

Piazza Villena, chiamata dai palermitani Piazza dei Quattro Canti, nacque nella Palermo del 1600 nel punto di intersezione tra l’apertura della nuova Via Maqueda con la preesistente Via Vittorio Emanuele (il Cassaro). L'incrocio che si venne a creare, portò alla suddivisione della città in quattro parti, detti "Mandamenti".

La decorazione dei "canti" di ciascuno degli edifici monumentali sulla piazza, venne completata nel 1621 e si sviluppa in quattro ordini di facciata sovrapposti, in uno schema che narra, dal basso verso l’alto, il passaggio dalla terra al cielo. Al livello stradale infatti si trovano le fontane che rappresentano i quattro fiumi che attraversavano anticamente la città; al piano superiore sono presenti le allegorie delle quattro stagioni sormontate dalle statue di quattro regnanti spagnoli, mentre nell'ordine superiore, trovano spazio le statue delle quattro sante protettrici di ciascun mandamento Agata, Ninfa, Oliva e Cristina, prima dell'avvento di Santa Rosalia e Benedetto da San Fratello.

La Piazza dei Quattro Canti è conosciuta anche come Teatro del Sole poiché in ogni momento del giorno almeno uno dei lati è lambito dalla luce solare. Altro nome della piazza è Teatro della Città perché nei secoli passati ospitava avvenimenti importanti, dalle feste alle esecuzioni capitali.

Per la posizione e le caratteristiche architettoniche è il punto di partenza ideale per conoscere la storia della città e i suoi quartieri più antichi. 

Recensioni
Recensioni
()
Piazza Villena

Piazza Villena, 90133 Palermo PA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.