Salta il menu

Piana di Palermo

Panoramica

Tra agrumeti e tradizioni arabo-normanne

L’ampia piana che circonda Palermo è nota come Conca d’Oro. Il suo nome è dovuto ai colori tipici degli agrumeti (limoni, in primis) dalle sfumature dorate che da epoche lontanissime riempiono la zona. L’area, un tempo popolata anche da ulivi, mandorli, yucche e palme, si estende dalla Piana dei Colli ai piedi del Monte Grifone, per poi inglobare un’altra fascia pianeggiante, che va da Villabate ad Altavilla Milicia, passando per Bagheria. 

Il colpo d’occhio più emozionante si ha spostandosi in direzione di Villabate: agrumeti a perdita d’occhio, puntellati da casali immersi nel verde. Sullo sfondo, si impone il Monte Pellegrino. Anche dalla Cattedrale di Monreale la vista sulla pianura è spettacolare. Patrimonio UNESCO, questa chiesa è la perfetta fusione tra l’arte araba e quella normanna. 

Il Parco di Maredolce-La Favara, complesso arabo-normanno, conserva ancora intatta la memoria del paesaggio originario, con la sopravvivenza dell’isolotto e del sistema di manufatti idraulici per l’irrigazione dell’agrumeto. Nella tipica borgata di campagna di Ciaculli, invece, ci si imbatte in vecchi casali di grandi proprietari terrieri del 700 e 800 o nei caratteristici malaseni, antichi magazzini dal tetto ricoperto di tegole, utilizzati come deposito per gli strumenti da campagna.

Piana di Palermo

Conca d'Oro, 90126 Palermo PA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.