Salta il menu

Villino Florio

Panoramica

Nel Parco dei Principi di Butera, i Florio, nel 1899, incaricarono l’architetto Ernesto Basile di costruire una villa nello stile dell’epoca. Ad oggi, del parco, è rimasto solo un piccolo giardino circondato da un’imponente cancellata. L’edificio è caratterizzato da un’originale distribuzione asimmetrica degli spazi e dei volumi: una scala esterna a doppia rampa e diverse torrette, timpani, spioventi e colonne. Quest’opera architettonica è un’espressione del modernismo italiano e, ai tempi della belle époque, ospitò i personaggi più eminenti della società. La villa, proprio come la famiglia Florio, ha subito in seguito una fase di decadenza. Si articola su tre livelli principali: al piano terra è presente la sala del biliardo e la sala gioco; al primo piano c’è l’area di "rappresentanza", dove si trova il grande salone, accessibile direttamente dalla scalinata esterna e la sala da pranzo; al piano superiore, invece, c’è l’area "residenziale" con la camera da letto e la stanza da soggiorno, cui si accede dallo scalone di rappresentanza. Dopo un complesso restauro filologico, curato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Palermo, dal dicembre del 2009 la villa è stata aperta ai visitatori.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-01:00 pm
Villino Florio
Viale Regina Margherita, 38, 90138 Palermo PA, Italia
Chiama +390917025471 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.