Salta il menu

Riserva Naturale di Capo Gallo

Panoramica

L’AMP Capo Gallo - Isola delle Femmine è un'importante riserva della Regione Siciliana istituita nel 2002. Situata tra Capo Gallo e l'Isola delle Femmine, questa zona è conosciuta per la sua straordinaria biodiversità e per gli ecosistemi marini unici che tutela.  

Flora e Fauna

I fondali marini di Capo Gallo e dell'Isola delle Femmine sono caratterizzati da una ricca varietà di forme di vita. Sulle rive rocciose si può osservare una particolare struttura vivente chiamata marciapiede a vermeti, formata da colonie di piccoli molluschi della specie Dendropoma petraeum. La fauna marina è altrettanto diversificata. Numerose specie ittiche stanziali, come saraghi, scorfani e labridi, popolano la zona sottocosta, mentre cernie, corvine e murene si nascondono negli anfratti dei fondali rocciosi.  

Itinerari imperdibili ad Isola delle Femmine

Nelle acque di Isola delle Femmine, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana ha attrezzato tre itinerari archeologici subacquei di grande interesse, in grado di regalare un’emozione unica ai sub che si immergono. A Est dell’isola, dopo una breve navigazione, su un morbido declivio sommerso a 26 metri di profondità, si raggiungono suggestivi reperti. Sul punto d’immersione, ci si imbatte in un’ancora romana in piombo di I secolo d.C.; dopo una breve pinneggiata, con un salto di secoli, si raggiunge una pentola in ceramica del XVIII-XIX secolo; ancora oltre, si tocca un  antico “ingegno”, utilizzato storicamente per strappare rami di prezioso corallo dalle rocce sommerse. Prima di risalire, si toccano con mano un’ancora tardoantica e un’anfora vinaria di età romana. Un vero e proprio museo sommerso. Dall’altra parte dell’isola, a Ovest, un secondo itinerario consente di osservare sul fondo un cannone di età rinascimentale, un’ancora rinascimentale e un’ancora romana. Si prosegue toccando un’altra ancora, di età medievale, un altro “ingegno” per il corallo e due lingotti di piombo, rara testimonianza del commercio marittimo del metallo al tempo dei Romani. Nella zona C del Parco Marino, a 46 metri di profondità, è inoltre possibile la visita di un affascinante relitto di aereo, un trimotore Junkers Ju-52. Scoperto negli anni 80 del Novecento, il relitto fu ben presto identificato con il bombardiere tedesco che, in volo verso Boccadifalco, ammarò dinanzi agli occhi dei pescatori del luogo in un giorno di sole del 1942.

Riserva Naturale di Capo Gallo
90151 PA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Idea Viaggio
Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.