Panoramica
L’area archeologica del Monte Iato fa parte del Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato e rappresenta uno dei siti archeologici più significativi dell'intera Sicilia. In quest’area sorgeva l'antica città di Iaitas (o Ietas), fondata dai Sicani e poi occupata da greci, romani, bizantini, musulmani e normanni, testimoniando così un ampio arco temporale che va dall'età del bronzo al periodo medievale. L’antica città sorgeva a oltre 800 metri d’altezza, in una posizione strategica che permetteva di tenere sotto controllo sia gli accessi dalle coste settentrionali sia quelli dalle coste meridionali.
Tra i resti più notevoli del sito ci sono l'agorà, il teatro greco con una splendida vista sulla valle, i resti di diverse abitazioni e di un complesso termale, nonché di un santuario dedicato alla dea Demetra. Il teatro greco è in particolare uno degli elementi più affascinanti, ben incastonato nel paesaggio e posizionato in modo da offrire un ampio panorama sulle campagne circostanti.
Gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi oggetti di uso quotidiano e religioso degli abitanti di Iaitas, oggi conservati nell’Antiquarium del Monte Iato di San Cipirello.