Salta il menu

Porta reale

Panoramica

Suggestivo simbolo di Noto

Situata nel centro storico della città, la Porta Reale di Noto è uno dei monumenti più emblematici del barocco siciliano. Costruita nel XIX secolo, precisamente nel 1838 per volere del marchese di Canicarao, era inizialmente chiamata anche Porta Ferdinandea. Il marchese, il cui palazzo nobiliare si trova ancora in Via Cavour, desiderò realizzarla per celebrare la venuta a Noto del re Ferdinando II di Borbone, sovrano del Regno delle Due Sicilie. Il progetto fu affidato all’architetto napoletano Orazio Angelini che optò per uno stile neoclassico. A lungo, la Porta Reale rappresentò l'ingresso principale alla città.

È caratterizzata da un grande arco centrale sormontato da un timpano su cui sono presenti lo stemma di Noto e della famiglia Canicarao. Ai lati dell'arco vi sono due pilastri e sul frontone spiccano tre sculture: la torre, che rappresenta la forza della città, un cirneco, simbolo della fedeltà, e al centro un uccello sulla cui interpretazione sono state formulate due ipotesi: pellicano, simbolo di abnegazione, o cicogna, emblema di fertilità.

Alle spalle di questo meraviglioso monumento troverete il Giardino Pubblico di Noto, dove rilassarvi tra colorati fiori e le palme e ammirare i busti marmorei di famose personalità locali.

Porta reale

Corso Vittorio Emanuele, 182, 96017 Noto SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.