Panoramica
Complesso monumentale ed ex convento dell’ordine Benedettino, dal 1997 S. Nicolò l’Arena è sede dell’Università degli Studi di Catania. Ispirato agli sfarzosi palazzi reali europei, al suo interno si può dire che conservi i segni della storia che l’ha attraversato: distrutto dal sisma del 1963, ne racconta il prima e il dopo, come per esempio negli ambienti cinquecenteschi riadattati a biblioteca contemporanea. La vita dei monaci è invece tangibile nei giardini botanici e nelle collezioni librarie antiche. Il complesso ha tracce anche antichissime: visibili i segni delle domus patrizie e di strade lastricate. Le facciate est e sud, decorate da Antonino Amato, sono un perfetto esempio di barocco catanese, mentre di stile neoclassico è lo scalone d’Onore decorato dagli stucchi di Gioachino Gianforma. Da non perdere la Porta dei Vaccarini (1739) e l'omonima sala, famosa per il pavimento in maiolica napoletana; il refettorio grande e le antiche cucine (oggi sede del Museo della Fabbrica del Monastero). Il progetto di ricostruzione dopo il sisma, nel 1703, prevedeva addirittura 4 chiostri, di cui ne vennero realizzati soltanto 2: da notare il chiosco neogotico decorato a ceramica e perfettamente immerso in un rigoglioso giardino.
Piazza Dante Alighieri, 32, 95124 Catania CT, Italia