Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Etnaland

Panoramica

Etnaland: il parco divertimenti all’ombra del vulcano

Il grande vulcano siciliano guarda all’alto quel tempio del divertimento che ha regalato all’isola uno dei suoi più ambiziosi progetti. Etnaland, dal canto suo, lo celebra già nel nome e ne coglie probabilmente una certa affinità nella capacità di ipnotizzare e stupire. Sì, perché il parco, dalla sua apertura continua ad ampliare la sua offerta, conquistando un pubblico sempre più vasto. Venite a scoprirlo con noi?  

 

Un po’ per gioco, un po’ per imparare

Con una superficie complessiva di 280 mila metri quadri Etnaland sorge a Belpasso, a una manciata di chilometri da Catania: al suo interno un’infinità di attrazioni adatte a ogni gusto ed età, incluso un gettonatissimo parco acquatico, alle quali si aggiunge un’incredibile area didattica che catturerà l’attenzione dei vostri figli, a partire dal Parco della Preistoria e dal percorso botanico.

 

In principio era uno zoo

In quest’area, nel 1976, si trovava l’azienda agricola La Pergola, che apparteneva al padre dell’attuale direttore del parco, Francesco Russello. Quando nei primi anni 80, a Palermo, fallì un circo, Russello pensò di acquisirne gli animali e di creare un primo spazio naturalistico che fu chiamato Il Parco Zoo di Sicilia, al quale in seguito fu aggiunto Il Parco della Preistoria. Eravamo ancora lontani dalla creazione dell’area a tema più grande del Meridione, ma sapete cosa accadde a quel punto? Quando si accorse del successo che otteneva la sua intuizione, acquistò diversi impianti tipici dei parchi acquatici e, nel 2001, presentò al pubblico la prima versione di Etnaland. Gli investimenti nel tempo si sono moltiplicati e sono state aggiunte attrazioni non sempre presenti in questo tipo di strutture, ma dal nome evocativo. Vi dicono niente, Cocodrile RapidsJungle Splash e Dragon River?

 

Fate un tuffo all’Acquapark

Dal 2012 per Etnaland è stata una corsa a offrire un’esperienza sempre più adrenalinica ed emozionante. L’Acquapark è stato completato nella sua concezione iniziale nel 2014, anche se è stato inaugurato nell’anno dell’apertura. Comprende oltre 25 attrazioni per un totale di 8.500 metri quadrati di piscine e oggi ha anche un primato: è quello con il maggior numero di attrazioni ed estensioni in tutta Europa. Ha superato persino l’enorme Siam Park in Spagna.

 

Per i più piccoli e per le famiglie

Etnaland vanta una trentina di attrazioni per i piccolissimi: se avete dei bambini impazziranno per le colorate mongolfiere girevoli Billow Balloon, le macchinine di Guardia e Ladri e Brave Kart, le sedie volanti di Twistarello e Ciclopina's Tower, torre di caduta libera in versione mini. I battelli elettrici Love Lagoon, il carosello Gran Carillon e la simpatica torre Babele sono invece attrazioni per tutta la famiglia.

 

Uno sguardo all’Etna

Non dimenticate che il parco in cui vi trovate, che d’estate tiene i cancelli aperti anche al crepuscolo per prolungare il divertimento sotto un manto di stelle, si trova alle pendici dell’Etna, il vulcano riconosciuto Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Uno sguardo all’insù per ammirare la meraviglia della Muntagna, come dicono i catanesi, è d’obbligo. Ma anche un’escursione alla volta dei suoi crateri sommitali vale decisamente la pena. 

Recensioni
Recensioni
()
Etnaland

Contrada Agnelleria, 95032 Belpasso CT, Italia

Chiama +390957913334 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Meta turistica
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Cicloturismo
1310777932

Pedalare da Palma di Montechiaro a Caltanissetta

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.