Salta il menu

Palazzo Nicolaci

Panoramica

La perla della capitale del barocco

È uno dei gioielli della città di Noto, un simbolo incontestabile della ricchezza artistica e dell’opulenza di un passato che ha caratterizzato la città. Palazzo Nicolaci era la residenza nobiliare urbana della famiglia omonima ed è un meraviglioso esempio di stile barocco. L'edificio, progettato da Rosario Gagliardi, vanta 90 sale la cui costruzione è cominciata nel 1720 per finire nel 1765.

Con un ampio portale e una facciata puntellata da una sequenza di balconi con mensoloni in pietra scolpita, il palazzo si sviluppa su quattro piani: il pianterreno, detto "dammuso", destinato alle scuderie e ai magazzini per le scorte; il primo piano, chiamato “mediastino”, con la residenza del barone Giacomo Nicolaci; il piano superiore, residenza nobile dei familiari; il sottotetto, destinato alla servitù.

Il suo interno vi ammalierà grazie alla scala ottocentesca di stile neoclassico, la Sala del Tè con motivi orientali e due figure cinesi e il Salone delle Feste con le sue decorazioni trompe-l'œil e il soffitto con l’allegoria del Carro di Apollo che insegue l’Aurora.

In un’ala del palazzo troverete la Biblioteca Comunale, fondata nel 1817, con migliaia di libri, manoscritti latini e spagnoli e una galleria di ritratti degli uomini illustri di Noto.

Orari

Lunedì - Sabato
10:00 am-07:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-06:00 pm
Palazzo Nicolaci

Via Corrado Nicolaci, 20, 96017 Noto SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.