Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Immerso nel verde dell’Appennino della Daunia, il borgo di Alberona è anche definito anche “paese dell’acqua” per la ricchezza di sorgenti nei dintorni.
Il centro storico, medievale, è stato segnato dalla presenza dei Templari, i leggendari monaci guerrieri. La visita potrebbe iniziare da piazza Civetta dove affaccia la chiesa di San Rocco, in stile neogotico, per poi arrivare, attraversando il corso principale, alla Chiesa madre Natività di Maria Vergine, eretta dai Templari, come testimoniano ancora oggi il campanile, che fu torre militare, e due lastre di pietra con lo stemma dei Cavalieri di Malta. Prendendo via Torre si arriva alla Torre del Gran Priore (XII sec.) e ci si può perdere nel saliscendi di vicoli suggestivi, dissetandosi con le fresche acque della Fontanella, a forma di casa.
Da vedere ancora l’Arco Calabrese, l’unico ligneo della zona perfettamente conservato, la chiesa di San Giuseppe del XVI secolo, l’Arco dei Mille e la monumentale Fontana Muta (XIX secolo) e l’Antiquarium comunale, con cimeli risalenti all’inizio del Novecento. Dal Muraglione si gode inoltre un’ampia vista panoramica sul Tavoliere fino al Gargano e alle Isole Tremiti.
Via Stradale Lucera, 71031 Alberona FG, Italia