Panoramica
"La Notte Della Taranta" è il più grande festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Si svolge in Salento ed è dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina, la pizzica, e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica.
Il Concertone finale di Melpignano (23 agosto 2025) sarà diretto da un Maestro Concertatore, nominato dalla Fondazione con la collaborazione di tutti i soggetti preposti, e composto da oltre venti musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica) e cantanti. Verranno propsti brani classici della musica popolare salentina e alcune nuove composizioni del maestro, tra suoni tradizionali ed elettronica.
Il Festival La Notte della Taranta si svolgerà, come di consuetudine, nell'aerea della Grecìa Salentina e nei comuni di Lecce, Galatina, Cursi, Alessano, Nardò, Ugento, Racale e San Vito dei Normanni. Tale area è intesa come un distretto culturale in cui le differenze e le relazioni costituiscono una rete produttiva nell'ambito della cultura e della musica.
Si realizzeranno oltre ai consueti concerti durante il festival itinerante, progetti e iniziative in tutte le maggiori realtà regionali, nazionali e internazionali che in diversa misura si occupano della salvaguardia, della sensibilizzazione e della conservazione della cultura musicale popolare e della danza.
Sulle appendici del palco si esibiranno danzatori e danzatrici salentini e non solo, impegnati nella danza tradizionale e in forme coreutiche di rielaborazione attraverso la professionalità di un coreografo di fama internazionale.
Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell'evento consulta il sito ufficiale
Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell'evento consulta il sito ufficiale
73020 Melpignano LE, Italia