Salta il menu
Folklore
03 agosto 2025 - 23 agosto 2025

La Notte della Taranta

Panoramica

"La Notte Della Taranta" è il più grande festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa.  Si svolge in Salento ed è dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina, la pizzica, e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica. 

Il Concertone finale di Melpignano (23 agosto 2025) sarà diretto da un Maestro Concertatore, nominato dalla Fondazione con la collaborazione di tutti i soggetti preposti, e composto da oltre venti musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica) e cantanti. Verranno propsti brani classici della musica popolare salentina e alcune nuove composizioni del maestro, tra suoni tradizionali ed elettronica. 

Il Festival La Notte della Taranta si svolgerà, come di consuetudine, nell'aerea della Grecìa Salentina e nei comuni di Lecce, Galatina, Cursi, Alessano, Nardò, Ugento, Racale e San Vito dei Normanni. Tale area è intesa come un distretto culturale in cui le differenze e le relazioni costituiscono una rete produttiva nell'ambito della cultura e della musica. 

Si realizzeranno oltre ai consueti concerti durante il festival itinerante, progetti e iniziative in tutte le maggiori realtà regionali, nazionali e internazionali che in diversa misura si occupano della salvaguardia, della sensibilizzazione e della conservazione della cultura musicale popolare e della danza. 

Sulle appendici del palco si esibiranno danzatori e danzatrici salentini e non solo, impegnati nella danza tradizionale e in forme coreutiche di rielaborazione attraverso la professionalità di un coreografo di fama internazionale. 

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell'evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell'evento consulta il sito ufficiale

 

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell'evento consulta il sito ufficiale

 

Melpignano

73020 Melpignano LE, Italia

Ti potrebbe interessare

Musica
Polifonic

Polifonic Festival

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Musica
Locus Festival

Locus Festival

Evento
libro possibile

Il Libro Possibile

Natura
Puglia inedita: tra parchi e saline

Puglia inedita: tra parchi e saline

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Tour e esperienze
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Idea Viaggio
Melpignano

Nei borghi della Grecìa Salentina per “La notte della taranta”

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Arte e cultura
Alla corte di Federico II di Svevia, tra la Terra di Bari e Castel del Monte

Alla corte di Federico II di Svevia, tra la Terra di Bari e Castel del Monte

Arte e cultura
Un itinerario in bicicletta nel cuore della Puglia, da Ostuni a Alberobello

Un itinerario in bicicletta nel cuore della Puglia, da Ostuni a Alberobello

Tour e esperienze
In barca lungo la Rotta del Levante, da Otranto a Rodi Garganico

In barca lungo la Rotta del Levante, da Otranto a Rodi Garganico

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Cicloturismo
Gargano on the road, la costa settentrionale

Gargano on the road, la costa settentrionale

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.