Salta il menu

Pinerolo

Panoramica

Alla scoperta di antichi castelli dell’arco alpino 

Descritta da Edmondo De Amicis come “la città più bella del Piemonte”, Pinerolo si trova alle pendici delle Alpi Cozie. Nel centro storico il Duomo, dedicato a San Donato di Arezzo e originariamente in stile romanico, ha subito nei secoli ripetuti rimaneggiamenti che hanno portato all'attuale struttura neogotica. Da qui, proseguendo lungo i portici in via Trento, si apre a destra la ripida salita di via Principi d'Acaia che sale verso il colle di San Maurizio. Da un lungo viale di ippocastani si raggiunge la Basilica di San Maurizio, anch’essa romanica, posta sulla collina dove anticamente sorgeva il vecchio borgo. Per gli appassionati, consigliamo una visita al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria che testimonia la tradizione equestre della città. 

Nel borgo di San Vito a Piossasco, a una decina di minuti in auto da Pinerolo, si trova Casa Lajolo, dimora nobiliare di metà Settecento circondata da un magnifico giardino all’italiana. Per gruppi e viaggi organizzati apre le sue porte anche il Castello di Osasco, mentre all’imbocco della Val Chisone si trova il Castello di Miradolo a San Secondo. Suggestivo il Forte di Fenestrelle, la più grande fortezza alpina d’Europa. A Frossasco si trova invece il Museo del Gusto, un originale percorso gastronomico tra i prodotti del territorio.

Recensioni
Recensioni
()
Pinerolo

10064 Pinerolo TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.