Salta il menu

Chiesa della Gran Madre di Dio

Panoramica

Un viaggio tra storia e leggenda

Sulle sponde del fiume Po, ai piedi della collina di Torino, sorge un edificio che fonde storia e leggenda: è la Chiesa della Gran Madre di Dio. Raggiungibile da Piazza Vittorio Veneto, attraversato il Ponte Vittorio Emanuele I, la maestosa basilica è stata realizzata in stile neoclassico dall’architetto Ferdinando Bonsignore, tra il 1818 e il 1831.

Commissionata dai Decurioni di Torino, antichi amministratori della città, per festeggiare il ritiro delle truppe napoleoniche e il ritorno del re Vittorio Emanuele I di Savoia, l’edificio è in posizione rialzata rispetto alla piazza in cui è situato. L’interno è a pianta circolare e a esso si accede tramite una scalinata che termina con sei colonne dai capitelli corinzi. Alzate lo sguardo e ammirate la cupola, ispirata a quella inconfondibile del Pantheon di Roma.

Leggenda vuole che la chiesa sia sorta su un tempio dedicato alla dea egizia Iside e che una delle due statue esterne all’edificio, rappresentanti la Fede e la Religione, sia in realtà la Madonna con in mano il Sacro Graal. Segno, secondo alcuni, che la reliquia si troverebbe proprio nel capoluogo piemontese.

Orari

Lunedì - Domenica
07:30 am-07:00 pm
Chiesa della Gran Madre di Dio

Piazza Gran Madre di Dio, 4, 10131 Torino TO, Italia

Chiama +390118193572

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.