Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello del Valentino

Panoramica

Uno dei castelli più belli d’Italia

Immerso nel verde in uno dei parchi più antichi di Torino, sulle rive del Po, è uno dei castelli tardo medievali più belli d’Italia, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Fu acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia nel 1564 come residenza fluviale e raggiunse il suo splendore nel ‘600 con Cristina di Francia che trasformò la villa in un castello secondo il modello francese con le due torri verso il fiume, ne ampliò il territorio e la struttura e ne fece palazzo di rappresentanza. Nell’Ottocento cessa di essere residenza di corte e ospita diverse scuole, enti di ricerca e l’Esposizione Universale, fino a diventare sede universitaria della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. È possibile visitare gratuitamente, solo su prenotazione, le sale interne, tra cui quelle del piano nobile con gli affreschi seicenteschi, la sala delle colonne con le sei robuste colonne in breccia e la cappella al piano terra.

Recensioni
Recensioni
()
Castello del Valentino

Viale Mattioli, 39, 10125 Torino TO, Italia

Chiama +390110906655 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.