Salta il menu

Cammino di Don Bosco

Panoramica

Il Cammino tra arte e spiritualità.

Un cammino che si snoda tra arte e paesaggi, alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi e cascine disseminate tra le colline del torinese. Un percorso che si articola lungo le direttrici in cui Don Bosco ha trascorso infanzia, formazione e studi, e che oggi riecheggia di spiritualità.

Si parte dal Santuario di Maria Ausiliatrice (luogo simbolo dei salesiani, dove è sepolto San Giovanni Bosco) fino al Colle Don Bosco (Castelnuovo Don Bosco, Asti).

Non presenta particolari difficoltà quindi si presta a varie tipologie di itinerari: dalla passeggiata di un giorno al trekking più impegnativo, con camminate di più giorni ed eventuale rientro a Torino con percorso ad anello.

Al di là dell’interesse sportivo e spirituale, percorrendo il Cammino si ha l'opportunità di scoprire un ricco patrimonio di piccole e grandi eccellenze storiche, artistiche e gastronomiche, tra vino e buon cibo, che donano un valore aggiunto a questo territorio collinare a sud di Torino.

Recensioni
Recensioni
()
Cammino di Don Bosco

Sentiero 29, 10132 Superga TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.