Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Riserva speciale del Sacro Monte di Crea

Panoramica

Inerpicandosi su uno dei più alti promontori del Basso Monferrato, il Sacro Monte di Crea emerge in tutta la sua maestosità. Le rocce sedimentarie, risalenti all’Oligocene, orlano la collina e una forte franosità è riscontrabile presso i tracciati viari. Nel versante nord, ripido e ombroso, domina una fitta vegetazione costituita da olmo campestre, ciliegio, carpino bianco, farnia, castagno, acero riccio e acero di monte. Il versante sud, meno inclinato e più temperato, presenta invece un ceduo di roverella e orniello. La realizzazione della basilica dedicata al Rosario fu commissionata a Costantino Massino nel 1589. Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di 15 cappelle, ma nel corso del tempo ne sono state aggiunte altre 8, nonché 5 Romitori. Tra la fine del XVI secolo ed primi anni del XVII, a decorare le cappelle con sculture e affreschi, lavorarono Guglielmo Caccia (il Moncalvo), Giovanni e Nicola Wespin (i Tabachetti), G.B. della Rovere (il Fiamminghino), Giorgio Alberini, Veglia d’Asti e i Prestinari. Dopo un periodo di abbandono dovuto alle soppressioni napoleoniche, nell’Ottocento si è proceduto a un’intensa opera di restauro. Nella sede del Parco è possibile usufruire di un’aula polifunzionale, di una biblioteca e di aree verdi attrezzate per esercitazioni all’aperto.
La Legge Regionale 30.3.87, n. 21, disciplina le visite all’interno del Parco, per la violazione delle stesse può essere prevista una sanzione amministrativa, motivo per cui si raccomanda di visitare il Sacro Monte nei giorni feriali, al fine di evitare un affollamento eccessivo. Qualora si appartenga a gruppi organizzati, è possibile usufruire di visite guidate.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Riserva speciale del Sacro Monte di Crea
15020 Serralunga di crea AL, Italia
Chiama +390141927120 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.