Salta il menu

Roppolo

Panoramica

Durante il medioevo il centro (m 307, ab. 900 circa) subì il dominio di numerose famiglie, fra cui quello dei conti di Cavaglià, dei Bicchieri, dei marchesi di Monferrato, dei Savoia, dei Visconti, per essere infine infeudato nel XV secolo dai Savoia ai Valperga di Masino. La posizione strategica tra Vercelli e Ivrea e fra Biella, il Torinese e il Monferrato occidentale, rendeva infatti Roppolo e il suo castello ambitissimi sia per scopi militari che per la ricchezza agricola delle terre che lo circondano. Posto sulla cima di un colle della Serra, il castello fonda le proprie origini su una torre del X secolo, intorno alla quale si sviluppò l’imponente complesso costruito dal Guala Bicchieri, che chiude su tre lati un cortile trapezoidale. Dal cortile d’ingresso si gode uno splendido panorama sul lago di Viverone e sui laghi canavesani: con uno sguardo è possibile abbracciare i laghi e l’Anfiteatro Morenico di Ivrea, con i castelli di Azeglio e Masino all’orizzonte. Il porticato risale all’epoca della dominazione dei Bicchieri, come ricorda lo stemma gentilizio nella parte superiore; all’interno (attualmente non visitabile) soffitti a cassettoni quattrocenteschi e decorazioni ottocentesche testimoniano le varie trasformazioni subite nelle diverse epoche dall’edificio. Intorno al maniero, lungo le pendici della collina, sorgeva un ricetto, del quale rimangono pochissime tracce. Il clima mite e la terra sfruttata prevalentemente dall’agricoltura, rendono questa zona rinomata per la produzione di vini fra cui l’Erbaluce di Caluso e il Canavese Rosso. Fra gli edifici religiosi meritano una visita la seicentesca chiesa di S. Michele, nei pressi del castello, che custodisce un’ancona lignea sull’altare maggiore, opera di Gaspare Serra (1738), e la parrocchiale della Vergine del Rosario, edificata nel Settecento, con il suo poderoso campanile.
Dal castello di Roppolo è possibile effettuare una piacevole passeggiata, percorribile anche in bicicletta su strada sterrata, che porta al periplo del lago di Bertignano, lago nel quale sono state rinvenute due piroghe risalenti al II millennio a.C., per poi ritornare al castello di Roppolo.

 

Roppolo
13883 Roppolo BI, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.