Panoramica
Istituita nel 1993 dal Gruppo Ermenegildo Zegna per tutelare e valorizzare la natura di questa parte delle Alpi Biellesi, occupa 100 chilometri quadrati tracciati da sentieri segnalati e attrezzati con pannelli informativi e tavole d’orientamento. Tra i più suggestivi, il sentiero dei Rododendri, il sentiero di fra Dolcino che ripercorre i luoghi in cui si rifugiò l’eresiarca di dantesca memoria e conduce al santuario di S. Bernardo, e il sentiero del Bosco del Sorriso (a Bocchetto di Sessera), dove si può beneficiare delle proprietà bioenergetiche degli alberi. A Trivero, porta di ingresso dell’Oasi Zegna, si visitano Casa Zegna, archivio storico e sede espositiva del brand e, presso il Lanificio aziendale, ancora attivo, All’Aperto, progetto di arte contemporanea diffusa.