Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
In provincia di Asti a pochi km da Alba, tra le Langhe e il Monferrato, si trova Castagnole delle Lanze. Il territorio, al centro dell’area Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero, è caratterizzato da colline e dalla presenza di vigneti e noccioleti.
Dal tipico centro storico, con la caratteristica pavimentazione detta “sternia”, composta da cemento e pietra del fiume Tanaro, parte un itinerario di visita che inizia da piazza Giovannone e prosegue attraverso via Ener Bettica con i suoi portici, formati da tredici arcate poggiate su solide colonne di sostegno e dipinti dall’artista Vincenzo Piccato che ha voluto riprodurre sull’architettura i colori della natura, delle stagioni, della vite e del vino. La tappa seguente è piazza Marconi dove si trova la parrocchiale di San Pietro del XVIII secolo ed eccezionale esempio di barocco piemontese. Nella vicina piazza Balbo, dove si teneva l'antico gioco alla "pantalera", ha sede la chiesa della confraternita dei Battuti Bianchi, eretta nel 1668, oggi sconsacrata e riconvertita a spazio per eventi culturali. Salendo si raggiunge il parco della Rimembranza, dedicato ai caduti della prima guerra mondiale, nel punto più alto svetta la torre panoramica, costruita nella seconda metà del 1800 dal conte Paolo Ballada di San Robert, che la utilizzava come osservatorio astronomico, dalla quale è possibile ammirare un favoloso panorama dalle Alpi all’Appennino. Il parco e la torre accolgono un percorso museale dedicato al conte di San Robert.
Tra i prodotti del luogo si distinguono i vini Moscato, Barbera, Dolcetto e Chardonnay, eccellenze del territorio. Nel 2010 l’Amministrazione ha creato l'iniziativa "Adotta un filare" per sostenere i produttori locali, permettendo di adottare alcuni metri di filari di vitigno Barbera d'Asti, ricevendo in cambio delle bottiglie di vino "Lanze" con etichetta personalizzata. Un altro prodotto tipico è la nocciola Piemonte IGP.
Tra gli eventi del borgo si segnala la festa della Barbera nel primo week end di maggio, i cortili del centro storico, normalmente chiusi perché privati, vengono aperti e allestiti per degustare i prodotti tipici locali e naturalmente il vino del territorio, alla quale è dedicata la festa. Ad agosto si tiene il festival Contro, festa musicale che vede la partecipazione di numerosi cantanti nazionali. Con la rassegna teatrale Paesaggi e oltre, organizzata nei mesi di luglio e settembre, è possibile assistere a teatri itineranti in tutto il centro storico e a teatri stabili nei punti panoramici.
14054 Castagnole delle Lanze AT, Italia