Salta il menu

Santuario di Graglia

Panoramica

Incorniciato da faggete e castagneti, adagiato su uno dei rilievi più panoramici della provincia biellese, il Santuario di Graglia è meta di pellegrinaggi spirituali da oltre quattro secoli. Se non fosse per la vicinanza con l’ancora più frequentata Oropa, quella di Graglia sarebbe forse tra le destinazioni più conosciute dal turismo religioso.

Al momento dell’apertura dei lavori, nel 1616, erano davvero smisurate le intenzioni di architetti, costruttori e mecenati di quest’opera monumentale, intitolata alla Madonna di Loreto. Si voleva realizzare, intorno a una chiesa principale, un imponente complesso di accoglienza, affiancato da un Sacro Monte composto da oltre cento cappelle. Gran parte del progetto originale non fu mai completato, tuttavia l’immensa mole della cupola del santuario e la sensazionale geografia di questo luogo meritano senza dubbio una deviazione approfondita. Nel 1659 la cappella votiva dedicata alla Madonna di Loreto fu trasformata nell’attuale Santuario. Negli anni ’30 fu creato il giardinetto della Madonna, caratterizzato dallo splendido “burnel” (fontana) in pietra. La grande chiesa, con pianta a croce greca, è lunga 42 metri e larga 32, ha una cupola ottagonale alta 38 metri decorata con effetti prospettici da Fabrizio Galliari.

A oltre 800 metri di altitudine, nel circondario di Graglia si svela inoltre un paesaggio particolarmente incontaminato: basti pensare che una tra le acque minerali più pregiate d’Italia nasce proprio da una sorgente locale.

Orari

Lunedì
08:00 am-05:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Giovedì
08:00 am-05:30 pm
Venerdì - Sabato
08:00 am-10:00 pm
Domenica
08:00 am-05:30 pm
Santuario di Graglia

Via Campiglie, 1, 13895 Graglia BI, Italia

Chiama +39015442200 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.