Salta il menu

Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza

Panoramica

Tra i comuni di Pollone e Biella si trova uno dei tesori naturalistici meglio conservati e valorizzati dell’intera regione piemontese: la Riserva naturale Parco Burcina «Felice Piacenza», più comunemente noto come Parco Burcina, nato dal desiderio della ricca famiglia dei Piacenza di trasformare una collina biellese in un rigoglioso e affascinante giardino romantico. 

L’industriale della lana Giovanni Piacenza avviò il progetto verso la metà dell’Ottocento, bonificando un “bric”, termine che in dialetto piemontese significa cima di un colle. Giovanni Piacenza iniziò a piantare diverse varietà di specie vegetali, comprese wellingtonie, cedri e alcune sequoie che, dopo quasi duecento anni, mostrano oggi dimensioni stupefacenti. I discendenti di Giovanni, Felice ed Enzo Piacenza, portarono avanti il progetto fino a renderlo una meravigliosa riserva naturale, oggi proprietà comunale.

Aprile e maggio sono i mesi più frequentati da fotografi e visitatori provenienti da tutta Italia: è in primavera; infatti; che fioriscono i coloratissimi rododendri, raggruppati a migliaia in una suggestiva conca, nella parte meridionale del parco.

Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza

Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza, 13814 Pollone BI, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.