Panoramica
L’edificazione della collegiata di S. Pietro è probabilmente connessa al primo sviluppo del nucleo primitivo del borgo medievale di Sassoferrato, che aveva il proprio centro in un fortilizio attestato almeno dal XII secolo. Parte di un più ampio complesso che comprende anche l’annesso palazzo vescovile cinquecentesco, l’edificio occupa un poggio sul rilievo del rione Castello. L’aspetto attuale è il frutto di numerosi interventi condotti nel corso dei secoli: riecheggia il severo gusto romanico della chiesa originaria, ma risale agli ampliamenti del primo ‘700, attuati dopo il crollo dell’edificio alla fine del XVII secolo. Ulteriori restauri sono stati effettuati per ovviare ai danni causati dal terremoto del 1997. All’interno, si conservano opere di artisti locali attivi nel Centro Italia durante il Rinascimento, come Filippo Bellini, Pietro Paolo Agabiti, Piergentile da Matelica e Venanzio da Camerino.
Piazza S. Pietro, 60041 Sassoferrato AN, Italia