Salta il menu

Castello dei Brancaleoni

Panoramica

Il Castello dei Brancaleoni, detto anche Palazzo Brancaleoni, è un edificio situato a Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino.

Appartenne ai conti Brancaleoni, signori del territorio dal 1213 al 1816.

Fur eretto nel XIII secolo come fortezza e trasformato nel 1573-1587 in una splendida dimora rinascimentale per volere dei conti di Piobbico Guido e Roberto.

Si presenta oggi come un complesso di costruzioni aggiuntesi al nucleo primitivo e allungate sul crinale del roccione che domina il centro dell'ampio bacino dove si distende il paese.

Entrati nella residenza, sormontata da una torre con un orologio destrorso incorporato, spicca il cortile d'onore, progettato dall'architetto Baccio Pontelli e fatto costruire dal conte Guido Antonio I Brancaleoni, capitano del duca di Urbino Federico da Montefeltro.

All'interno del castello è possibile ammirare la stanza privata del conte Antonio II, detta “camera greca”. Il locale è affrescato con episodi di storia e mitologia ellenica realizzati nel 1585 da Giorgio Picchi, scultore durantino, mentre gli stucchi sono opera della scuola di Federico Brandani.

Interessanti gli affreschi attribuiti a Federico Zuccari che celebrano la famiglia Brancaleoni.

Nelle sale del palazzo hanno sede oggi il museo civico Brancaleoni.

 

Foto credit: Regione Marche

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello dei Brancaleoni

Via Brancaleoni, 61046 Piobbico PU, Italia

Chiama +390722985418 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.