Salta il menu

Casa Natale di Gioachino Rossini

Panoramica

Nella palazzina in cui Gioacchino Rossini vide la luce il 29 febbraio 1792, ospitata anche una mostra che è nata dal contributo di numerose donazioni. Questo edificio, costruito in fasi successive tra il XV e il XVIII secolo, è composto da quattro piani e da un sotterraneo. Il nucleo centrale della raccolta proviene dal lascito del grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel, che intorno alla fine dell’800 ha donato gli oggetti che compongono la collezione. Il Museo fu organizzato e aperto al pubblico il 29 febbraio del 1904, in coincidenza con la dichiarazione dell’edificio come monumento nazionale. Si divide in due sezioni principali: il piano terra, interamente dedicato agli interpreti rossiniani, e quello superiore, dove sono esposte le stampe che ritraggono il compositore, tra cui un disegno di Gustave Doré (1831-1883) del 1869 che ritrae Rossini sul letto di morte.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
10:00 am-01:00 pm
Venerdì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:30 pm
Casa Natale di Gioachino Rossini
Via Gioacchino Rossini, 34, 61121 Pesaro PU, Italia
Chiama +390721387357 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Borghi
Gradara

Gradara

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.