Salta il menu

Oratorio della Grotta

Panoramica

Custode del tesoro della Pietà di marmo

Ad Urbino, nell’antica cripta della Cattedrale romanico-gotica, si trova l’Oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, anche noto come Oratorio della Grotta o Grotte del Duomo.

Frutto di numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli, l’Oratorio non presenta più l’ordine liturgico originario e si compone di quattro cappelle, erette tra il XVI e il XVII secolo. La prima è la Cappella della Natività, dominata dall’altare di marmo, che incornicia l’affresco rappresentante la Natività di Cristo. La seconda è la Cappella del Crocifisso, ricostruita in stile neoclassico, dopo il terremoto del 1789, e così chiamata perché conserva il crocifisso ligneo del XV secolo, salvatosi miracolosamente al crollo della cupola. La terza è la Cappella della Resurrezione, che custodisce lo splendido gruppo marmoreo della Pietà del fiorentino Brandini. Infine, la Cappella del Sepolcro, che ospita le sculture del Compianto su Cristo morto.

Intorno alla quarta cappella si snoda un piccolo corridoio, costellato da due grandi croci: è il Giro del Perdono, secondo la tradizione percorso in preghiera nel lunedì di Pasqua.

Recensioni
Recensioni
()
Oratorio della Grotta

Piazza Duca Federico, 61029 Urbino PU, Italia

Chiama +3907222613 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.